Storia di Nora e di Pula
EX PRETURA REGIA – EX MUNICIPIO
Già nella seconda metà dell’ 800, Pula era capoluogo di mandamento, cioè sede di Pretura e di carceri mandamentali. Lo stesso stabile, in seguito, fu anche sede del consiglio comunale e delle scuole elementari e medie. Nonostante svariati rimaneggiamenti, avvenuti nei...
MUSEO ARCHEOLOGICO GIOVANNI PATRONI
All’interno del Museo, è possibile ammirare reperti della vita quotidiana che testimoniano anche gli antichi riti fenici e punici legati al culto dei morti. Se la visita delle rovine nell’area archeologica di Nora consente di comprendere i risultati della...
TEATRO ROMANO
Unico Teatro Romano riconosciuto della Sardegna, l’edificio si trova nel centro monumentale dell’abitato e si data al 40 dopo Cristo. Allo stato attuale si conservano le parti più importanti del teatro: gli spettatori trovano spazio nella cavea di II gradoni in...
AREA ARCHEOLOGICA
Nora, un gioiello dell’antichità unico nel Mediterraneo Nora fu una delle prime città fondate in Sardegna dai fenici nel VIII secolo a.C. Divenne in seguito città cartaginese e infine fiorente municipio romano. Al centro di uno snodo commerciale con il suo porto...
VICENDE STORICHE
Dai fasti dell’età romana alle incursioni dei pirati saraceni La storia del territorio di Pula è legata a quella millenaria di Nora. L’antica città fu fondata dai Fenici, accanto a preesistenti insediamenti nuragici e, grazie alla sua posizione geografica...