Partner
Il progetto “Pula Nora – Archeologia nel futuro” prevede numerose iniziative integrate con altri settori produttivi. Naturalmente la prima sinergia è stata creata con il comparto museale, con iniziative in cui le visite guidate alle rovine e gli spettacoli del Teatro romano si integreranno pienamente in un format già sperimentato con successo negli anni passati.
La filiera naturalistica e produttiva della laguna e dell’ittiturismo sarà l’altro importante elemento di sinergia con il comparto produttivo. La laguna di Nora, adiacente al Teatro romano, all’area archeologica e alle spettacolari spiagge costituisce un “unicum” di grandissimo pregio capace di attirare specifici flussi turistici, grazie anche alla varietà e ricchezza della struttura ricettiva circostante.
La terza più impattante ed importante iniziativa integrata sarà infatti quella con il comparto ricettivo, andando a coinvolgere numerose strutture per il confezionamento di pacchetti turistici, specialmente in occasione di manifestazioni quali il Festival La Notte dei Poeti.
Il comparto enogastronomico troverà ampio spazio in diverse iniziative, tra cui degli appuntamenti specifici incentrati sul legame tra tradizione enogastronomica ed archeologia, iniziative che troveranno il proprio climax in spettacoli e rappresentazioni teatrali.
Nora Cooperativa Archeologica
https://www.nora.sardegna.it/
Comune di Pula
https://www.comune.pula.ca.it/index.php
Soprintendenza archeologica
http://www.sabapca.beniculturali.it/
Visit Pula
http://www.visitpula.info/it/
Festival La Notte dei Poeti
https://www.lanottedeipoeti.it/
Laguna di Nora
http://www.lagunadinora.it/
Villa Madau
http://www.villamadau.it/
Hotel Baia di Nora
https://www.hotelbaiadinora.com/
Federico’s restourant cafè
http://www.federicos.it/
Regione Autonoma della Sardegna
https://www.regione.sardegna.it/
Nora Jazz
https://norajazz.it
