Tracce della città sommersa
Tracce nella città sommersa
Percorso teatrale nel sito archeologico di Nora
testo e regia Rossella Dassu con Rossella Dassu e con Daniel Dwerryhouse, Lara Farci, Ada Quondamatteo
24 > 31 luglio 2019
Gli iberi, dopo Aristeo, si trasferirono in Sardegna sotto la guida di Norace e da essi fu fondata la città di Nora, e tramandano che questa fosse la prima città dell’isola. Si dice che Norace fosse figlio di Hermes e di Eritheia figlia di Gerione.” Pausania Si racconta che sotto la città di Nora anticamente sorgesse un Nuraghe. A destra la torre. A sinistra le terme. Chi siamo? Da dove veniamo? Seguiamo le tracce e ritroviamo brandelli, sassi, cocci, schegge impazzite di ieri che con tenacia sono arrivate fino a noi per dirci che siamo il risultato di coloro che ci hanno preceduti, la premessa di coloro che saranno. Di padre, in figlio, in padre ci siamo mescolati con tutti coloro che sono approdati sulle coste dell’isola, ne abbiamo adottato la lingua, gli dei, la cultura, in una narrazione che ad ogni dominazione ha acquistato un ulteriore brandello di sé. I resti di Nora sono stati scoperti casualmente, quando una violenta mareggiata nel 1889 ha riportato alla luce una parte dell’edificio funerario del tophet. E da quelle pietre che parte il nostro racconto.